Una start-up innovativa è una particolare forma di società di capitali prevista nell’ordinamento italiano per favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e l’occupazione in particolare giovanile al pari di altri paesi europei ed extraeuropei.
I requisiti per diventare start-up innovativa sono cinque.
- Essere costituiti da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. Ciò significa che dopo 5 anni non si è più una startup innovativa. Si potrà diventare una PMI innovativa.
- I ricavi annui non devono essere superiori a 5 milioni di euro.
- Non distribuire e non aver distribuito utili.
- Non nascere da fusione, scissioneo a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda.
- L’oggetto sociale deve essere esclusivamente o prevalentemente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Accanto a questi 5 requisiti vi sono ulteriori 3 elementi. Almeno uno di questi tre deve necessariamente essere soddisfatto.
– le spese in ricerca e sviluppo devono essere uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della startup innovativa.
Da questa categoria di spese, sono escluse quelle per l’acquisto e la locazione di beni immobili mentre sono da considerarsi tali le spese legate allo sviluppo precompetitivo e competitivo, quelle relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti, le spese legali sulla proprietà intellettuale.
– Il team è formato per almeno 1/3 da dottori di ricerca o dottorandi di università italiane o straniere, oppure laureati che, da almeno tre anni, sono impegnati in attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati con sede in Italia o all’estero; oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori che hanno conseguito una laurea magistrale. Il conteggio è per teste: sarà necessario contare quante persone sono lavoranti all’interno della società e calcolarne i 2/3.
– È titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare dei diritti relativi ad un “programma per elaboratore originario” (software) registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore (SIAE), che siano direttamente connessi all’oggetto sociale e all’attività d’impresa.

One comment
cost generic cytotec no prescription
30 Novembre 2024 at 23:49
42 mmol and the reaction was allowed to stir for 20 minutes at the same temperature can you get cheap cytotec pill If the Nine Headed how does apple cider vinegar make your penis grow Demon Dragon was cialis storage tempted to appear every time by food, their situation would not be any better than it is now